LEZIONI DI CANTO A TORINO
LEZIONI DI CANTO ONLINE

Simone Del Savio professionista allievo di canto lirico di Valter Carignano - Corsi di Canto Lirico L'Opera Rinata on line e a Torino
Simone del Savio, baritono in carriera internazionale. Allievo del M.Valter Carignano.
Sheila Palmas, premio speciale Sanremo Junior, attualmente in carriera. Allieva del M.Valter Carignano e dell'Opera Rinata Torino.
Sheila Palmas, premio speciale Sanremo Junior, attualmente in carriera. Allieva del M.Valter Carignano e dell'Opera Rinata Torino.

Lezioni di canto lirico e canto metal a Torino e online

Un percorso serio, su misura per la tua voce

Se stai cercando un corso di canto e vuoi capire qual è il metodo giusto per te, queste poche righe potrebbero esserti utili.
In trent’anni di lavoro come cantante professionista e come maestro di canto, con allievi di tutti i livelli – dai principianti assoluti ai cantanti professionisti – ho imparato che non esiste un’unica via per cantare al meglio.
Applicare gli stessi esercizi a tutti con formule ‘plastificate’ e preconfezionate, senza tenere conto delle ovvie differenze individuali
– non permette di ottenere il meglio dalla voc
– e sempre ne limita espressività, potenza, estensione e bellezza.

Il mio approccio si basa su tre principi fondamentali:

  • Rilassamento: non si forza la voce, la si libera.

  • Consapevolezza corporea: il corpo e la mente devono collaborare, non entrare in conflitto. Non devono esistere forzature o ‘posizioni obbligatorie’.

  • Percorso individuale: niente schemi preconfezionati. Ogni voce è diversa e richiede attenzione specifica.


I generi: opera e metal.

Che tu voglia cantare opera o metal, è fondamentale usare la tecnica giusta per il tuo genere.
Ogni tipo di canto ha le sue esigenze.
Proprio come un centometrista si allena in modo diverso da un maratoneta, anche il cantante lirico e quello rock o metal devono seguire traiettorie distinte. Ma la base è sempre la stessa: evitare tensioni e forzature e favorire lo sviluppo naturale della voce.


Cantare è facile?

Dipende.
Negli ultimi anni sono nati molti nuovi metodi per lo studio del canto. Tutti quanti promettono risultati certi e miracolosi in poco tempo e con poco impegno.
È ovvio che questo non può avvenire.

D’altra parte, cantanti ancora oggi considerati i più grandi non conoscevano questi metodi, perché non erano ancora stati inventati: da Ella Fitgerald a Frank Sinatra, da Freddy Mercury a Maria Callas, da Pavarotti a Ronnie James Dio e mille altri, ognuno nel suo genere. Eppure sono ancora considerati i migliori di sempre.

Occorre fare in modo che la voce possa svilupparsi in maniera armonica. Solo così si potranno ottenere i migliori risultati.

Contatti del maestro Valter Carignano

  • Lezioni in presenza a Torino, in via Nizza angolo corso Dante

  • Primo incontro gratuito (su appuntamento)

  • Contatti:
    telefono, WhatsApp / Telegram: 375 8090195
    oppure valtercarignano@gmail.com

VAI ALLE LEZIONI DI CANTO LIRICO
VAI ALLE LEZIONI DI CANTO MODERNO E CANTO METAL

INTERVISTA AL MAESTRO DI CANTO VALTER CARIGNANO

Valter Carignano maestro di canto durante una masterclass in Corea
Il maestro di canto Valter Carignano durante una masterclass in Corea

(tratto da un’intervista radiofonica)

Domanda
Parliamo con Valter Carignano, maestro di canto.
Tu sei un cantante, fai tutt’ora concerti e spettacoli, e hai insegnato canto lirico e canto moderno non solo in Italia ma in anche in diversi Paesi d’Europa e Corea.
Fai anche parte di una prestigiosa associazione d’insegnanti di Canto statunitense e internazionale, la NATS, che ti ha conferito il riconoscimento per ‘il più alto livello d’insegnamento nel canto’.
In base alla tua esperienza, quali sono i principali problemi degli allievi di canto, secondo te?

Risposta
Io insegno ormai da più di trent’anni, e per la mia esperienza, posso dire che il problema principale dei cantanti è sempre la tensione muscolare involontaria.
In pratica, ci sono tensioni che impediscono di cantare al meglio. Se eliminiamo quelle tensioni, tutto si aggiusta. 

Domanda
Quindi è semplice…

Risposta
Sì e no.
Sì, perché gli atteggiamenti sbagliati responsabili delle tensioni sono quasi sempre gli stessi.E quindi una volta individuati si può risolvere il problema tramite vocalizzi personalizzati.

E no, perché purtroppo esistono molti metodi d’insegnamento del canto che non solo non favoriscono il rilassamento, ma anzi alimentano  proprio quelle tensioni che poi provocano tutti i problemi.
È un circolo vizioso, in cui moltissimi allievi rimangono intrappolati fino a che non si rendono conto che la strada che hanno seguito fino a quel momento non è purtroppo quella giusta