LEZIONI DI CANTO LIRICO A TORINO E ONLINE



Lezioni di canto lirico a Torino e online
Un percorso serio, su misura per la tua voce
Se stai cercando un corso di canto lirico per cominciare o per perfezionarti, e vuoi capire quale sia il ‘metodo giusto’, queste poche righe del nostro Maestro di Canto Lirico Valter Carignano potrebbero esserti utili.
Qual è il metodo migliore per imparare a cantare?
In trent’anni di lavoro come cantante professionista e come maestro di canto, con allievi di tutti i livelli – dai principianti assoluti ai cantanti professionisti – ho imparato che esiste un’unica via per cantare al meglio, ma ognuno la deve percorrere nel proprio modo.
Per raggiungere il massimo risultato occorre seguire ciò che il nostro corpo cerca di dirci.
Applicare gli stessi esercizi a tutti con formule ‘plastificate’ e preconfezionate, senza tenere conto delle ovvie differenze individuali, non permette di ottenere il meglio dalla voce e ne limita espressività, potenza, estensione e bellezza.
Tre regole per ottenere il meglio dalla propria voce
Il mio approccio si basa su tre principi fondamentali:
Rilassamento: non si forza la voce, non la si costringe. La si libera dalle tensioni e le si permette di esprimersi.
Ogni tensione, indotta o involontaria, provocherà un problema o un peggioramento della performance artistica.Consapevolezza corporea: il corpo e la mente devono collaborare in modo armonico, così come è nella loro natura, non entrare in conflitto. Non devono esistere forzature o ‘posizioni obbligatorie’.
Percorso individuale: niente schemi di insegnamento preconfezionati. Ogni voce è diversa e richiede attenzione specifica.
Lezioni di Canto Lirico
Le mie Lezioni di Canto Lirico a Torino e online partono dal livello base, per chi vuole cominciare a studiare canto lirico; e arrivano fino al perfezionamento e al debutto, per chi ha già esperienza e vuole acquisire il miglior livello professionale.
Nel corso degli anni, ho accompagnato da zero al diploma di Canto Lirico o alla carriera molti cantanti, e altrettanti già professionisti si sono rivolti a me in masterclass internazionali per preparare un ruolo, un concorso o risolvere qualche problema tecnico.
Fra i molti mi piace citare Simone Del Savio, baritono, e Fè Avouglan, soprano, entrambi attualmente in carriera internazionale; e Roberta Wildmann, contralto, professionista emergente protagonista delle mie stagioni di concerti.
Prenota un’audizione gratuita telefonando al 375 8090195
oppure manda una mail a loperarinata@gmail.com

Valter Carignano è stato il mio maestro, ho studiato con lui dall’inizio e per più di tredici anni.
Mi ha fornito una solidissima base tecnica sia vocale che scenica che mi ha permesso di fare del canto lirico e dell’Opera il mio mestiere.
i suoi insegnamenti mi hanno sempre fatto ritrovare il giusto equilibrio vocale,
anche nei momenti di maggiore stress negli alti e bassi della vita del cantante.
Del suo metodo ho sempre apprezzato la ricerca della morbidezza e del suono rotondo e pieno, ottenuti anche attraverso una profonda conoscenza scientifica della muscolatura coinvolta nel processo vocale.
Simone Del Savio, baritono in carriera internazionale

Come funzionano e quanto costano i corsi di Canto Lirico a Torino e i corsi di Canto Lirico online.
Le lezioni si possono svolgere online o a Torino, in zona centrale.
Sono ammessi allievi di ogni livello, dopo un’audizione conoscitiva gratuita con il maestro Valter Carignano.
Il costo delle lezioni è di 40 euro ognuna, oppure 140 euro per pacchetti da 4 lezioni.
Vuoi sapere di più sul metodo d’insegnamento del canto di Valter Carignano?
Qui una sua intervista.

Valter Carignano, cantante lirico e maestro di canto, in attività professionale dal 1984.
Inizia da bambino lo studio del violino, suona per diversi anni in gruppi di musica antica con numerosi concerti in Italia, Francia e Svizzera.
A diciotto anni, nel 1984, vince il concorso come corista stabile presso il Coro dell’Orchestra Sinfonica RAI di Torino. Rimane nel coro fino al momento del suo scioglimento, nel 1992.
Nel frattempo continua gli studi all’Accademia Lirica Mantovana e alla scuola del Liceo Viotti di Vercelli. Studia fra gli altri con i M.i Nino Carta, Paolo Montarsolo, Roberto Negri, Pier Miranda Ferraro, Wally Salio.
Ha vinto o è stato finalista di numerosi concorsi internazionali, fra cui Càscina Lirica (Càscina), Toti Dal Monte (Treviso), Concorso Internazionale di Musica da Camera ‘Palma d’Oro’ (Finale Ligure), Concorso di Musica Vocale da Camera (Conegliano Veneto), Concorso Lirico Viotti-Valsesia, TIM – Torneo Internazionale di Musica, Johannes Brahms (Acqui Terme), Re Se Jong (Milano), Jupiter (Genova).
Dal 1994 ha cantato come protagonista in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Sud America e Corea con artisti come Carlo Colombara, Fabio Armigliato, Dimitra Teodossiu, Sonia Ganassi, Anna Maria Chiuri, Garbis Boyagian, Alessandro Corbelli, Stefano Secco, Edoardo Miletti, Luca Salsi.
Nel corso degli anni, ha debuttato più di trenta ruoli principali e svariati ruoli da comprimario in opere di repertorio classico.
Collabora dal 2010 con le librerie Feltrinelli, con conferenze, iniziative culturali, concerti a tema ogni mese a Torino e in altre città.
Nel campo della musica moderna e contemporanea è stato fra gli interpreti principali dell’oratorio Jephte nella versione di Hans Werner Henze nel corso del festival Settembre Musica (ora MiTo).
Ha dedicato alcuni concerti di musica da camera all’avanguardia storica francese (Ravel, Poulenc, Honegger) e statunitense (Copland, Ives).
Ha tenuto Stage di Perfezionamento e Masterclass in Italia e, per undici anni consecutivi, in Corea. È membro della Società Musicologica Italiana.
È uno dei pochi maestri di canto italiani ammessi come Membri Effettivi a pieno titolo alla National Association of Teacher of Singing (NATS, USA).
È stato in giuria di concorsi di Canto Lirico come il Concorso Lirico ‘J.Brahms’, il Concorso Lirico ‘Terra dei Fieschi’, e il concorso ‘Opera Rinata’, che ha organizzato e presieduta per tutte le sue dieci edizioni.