Corso di Scrittura Creativa online in diretta - Scrittura Creativa L'opera Rinata

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA ONLINE IN DIRETTA
I FERRI DEL MESTIERE

COSA DICONO I NOSTRI CORSISTIDeanna Morlupi. Scrittrice e Attrice, un suo testo è stato premiato all'In-Visibile Festival 2022 di Trento
Il corso è stato davvero interessante (e divertente!) Valter è un insegnante disponibile, serio, capace di correggere in modo puntuale e di incoraggiare.
Davvero consigliato!
COSA DICONO I NOSTRI CORSISTIGreta Marras. Scrittrice, vincitrice del Premio Miglior trama al Giallo Festival 2023
Le mie idee stanno in piedi grazie agli strumenti che ho acquisito durante i corsi.
COSA DICONO I NOSTRI CORSISTIFrancesca Marino. Insegnante e autrice di storie per bambini
Corso condotto con chiarezza e professionalità
Invoglia a scrivere e ad andare avanti.
COSA DICONO I NOSTRI CORSISTIAlessandra Taccone.collaboratrice di riviste letterarie e premiata alla prima edizione del concorso per Mistery e Crime Giaveno in Giallo
Vorrei rassicurare gli incerti. Il corso è interessantissimo, e si scrive davvero tanto.
COSA DICONO I NOSTRI CORSISTIAlfredo Ferraro. Scrittore, di recente ha pubblicato il giallo ‘Il Dio Ribelle’ per Re Artù Edizioni
Valter Carignano mi ha insegnato a dare forma e sostanza alle mie idee.
I SUCCESSI DEI NOSTRI CORSISTI
Clicca sul titolo qui sopra e vai alla pagina dedicata ai libri che i nostri corsisti hanno pubblicato e ai concorsi .
Dicono di Valter Carignano, insegnante dei corsiDario Tonani, scrittore best-seller internazionale, per il racconto di Valter Carignano 'Il Criminale Nato'
Una storia intessuta con maestria, che amalgama molto bene dialoghi, descrizioni e immagini portentose lasciate solo intuire.
Dicono di Valter Carignano, insegnante dei corsiAlessandro Forlani, scrittore e vincitore del Premio Urania, per il racconto ‘Bella gente’ di Valter Carignano
Una storia da quel “Motel dei Destini Incrociati” che Italo Calvino non ha mai avuto il tempo di scrivere. Realistico, spietato e anzi miserabile come deve.

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Hai delle idee ma non riesci a metterle sulla carta?
Le storie ti nascono in testa ma si afflosciano quando provi a scriverle?
Ti chiedi se quel che scrivi “funziona” oppure no?

Questo corso ti aiuta a trovare strumenti concreti, chiarezza e metodo.
Non promesse miracolose, ma un laboratorio in diretta per imparare a scrivere davvero, con passione e consapevolezza.
Da lunedì 13 ottobre 2025, 19-20.30

Cosa faremo: tecnica, esercizi e pensiero critico

“I FERRI DEL MESTIERE” – Corso di Scrittura Creativa online in diretta è un corso pratico, pensato per chi scrive da poco, ma anche per chi ha già esperienza e desidera migliorare.

Scopriremo cosa rende una storia efficace. Analizzeremo testi, costruiremo esercizi, lavoreremo sulla scrittura narrativa, sul ritmo e sull’editing.
In ogni incontro, teoria e pratica si intrecciano: nulla è lasciato all’improvvisazione.

Fra i temi trattati:

  • Da dove nasce una storia?

  • Cos’è una scena e come si scrive davvero una scena efficace

  • Narrazione in prima o terza persona?

  • Il punto di vista: come sceglierlo, come gestirlo

  • Come dare ritmo a una pagina (e come evitare di annoiare il lettore)

  • I dialoghi: quando funzionano e quando no

  • Mostrare o raccontare?

  • La struttura del racconto e del romanzo

  • Scrivere senza cliché: trovare voce e originalità

I NOSTRI CORSISTI PUBBLICANO

📖 Le storie che sono diventate libri

C’è chi arriva con un’idea confusa, chi con un cassetto pieno di appunti, chi con un progetto già in corso.
Nel tempo, molti corsisti hanno trasformato le loro parole in libri, premi, pubblicazioni.
Queste sono solo alcune delle storie che sono cresciute durante i nostri percorsi.

  • Fiorenza Audenino – Poi, quando sarai grande (collana Affiori di Giulio Perrone Editore).
  • Alfredo FerraroLa mano nera di Roma (First Letter Editrice) e Il dio ribelle (Re Artù Edizioni) entrambi presentati al Salone del Libro 2025.
  • Sabrina GinocchioMistero alle saline (EdiGiò).
  • Valentina LeoneQuando sarai a casa (Argentodorato Editore), ora in tour di presentazioni.
  • Marina RepettoIl potere dispersivo delle punte (Nolica Edizioni) e Vetrocemento, finalista al concorso Ceresio in Giallo 2024.
  • Greta Marras – Terzo premio per la miglior trama al GialloFestival 2024.

→ Scopri altri risultati

Cosa faremo durante il corso

Il corso di Scrittura Creativa I FERRI DEL MESTIERE ti guida passo passo nei meccanismi fondamentali della narrazione.

Ogni argomento è affrontato in modo chiaro, con esempi concreti ed esercizi pratici.


Perché funziona?

Non insegniamo regole arbitrarie o “trucchi da manuale”,
ma strumenti basati sulla struttura del pensiero narrativo umano.

Scoprirai come funziona davvero una storia — e perché certe storie colpiscono più di altre.


Un corso per ogni tipo di storia

Parleremo di struttura, ritmo, personaggi, dialoghi, punto di vista, trama.
Ma anche dei principali generi narrativi:
fantasy, giallo, storico, fantascienza, fiabe, racconti e romanzo.


Un metodo pratico

Ogni settimana riceverai esercizi mirati.
I tuoi testi verranno letti, corretti e commentati collettivamente nella lezione successiva.


Alcuni degli argomenti che tratteremo

  • Introduzione – Perché la fantasia da sola non basta
  • La struttura narrativa – I tre atti
  • Il conflitto – Il motore di ogni storia
  • Il viaggio dell’eroe – Archetipi e trasformazioni
  • Personaggi archetipici e ruoli
  • Fabula e intreccio – Il tempo nella narrazione
  • Costruire una trama coerente
  • Mostrare o raccontare? – Tecniche e scelte
  • Il punto di vista – Chi parla? Come?
  • Costruire personaggi credibili
  • Dialoghi – Le regole che funzionano
  • Generi e stili – Nessun genere è di serie B (giallo, fantasy, romance, storico ecc.), ma ognuno ha le sue consuetudini e buone pratiche


🔄 Continuità didattica

Al termine potrai iscriverti al Secondo Livello, con altri 12 incontri dedicati all’approfondimento e alla scrittura guidata.

Costo e iscrizioni

Il corso completo “I ferri del mestiere” comprende
12 incontri in diretta, esercizi settimanali, correzione collettiva dei testi, materiali PDF e supporto durante tutto il percorso.

È un corso completo, strutturato per accompagnarti passo passo nell’apprendimento della scrittura narrativa.

Prossima edizione: da lunedì 13 ottobre 2025, per 12 lunedì consecutivi esclusi festivi.


Quota di partecipazione:

249 euro (prezzo pieno)

🕒 Offerta early bird
Se ti iscrivi entro il 6 ottobre, paghi solo:
👉 229 euro

Per pagamenti a rate contatteci al 375 8090195 o corsiscritturacreativa@gmail.com


Cosa è incluso

  • 12 lezioni in diretta su Meet (90 minuti ciascuna)

  • registrazione delle lezioni

  • Gruppo ristretto per favorire il confronto

  • Materiali e schede didattiche PDF

  • Esercizi settimanali con correzione collettiva

  • Possibilità di porre domande, ricevere consigli, interagire ogni settimana

  • Posti limitati: il corso è riservato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 8), per garantire attenzione e qualità.


📥 Modalità di iscrizione

Per iscriverti effettua il versamento con il bottone del pagamento sicuro PayPal qui sotto

oppure tramite Satispay (numero di telefono 375 8090195)

oppure con bonifico sul conto
IT34D0357601601010001309369
intestato a Valter Carignano

e poi invia una mail a corsiscritturacreativa@gmail.com oppure un messaggio whatsapp o telegram al 375 8090195.

PER OGNI INFORMAZIONE CHIAMA O SCRIVI AL 375 8090195

SCRITTORI SI NASCE?
NO, TUTTI POSSONO STUDIARE E IMPARARE A SCRIVERE

Valter Carignano a Lucca Comics and Games
Valter Carignano ospite di Lucca Comics and Games.

Insegnante

Valter Carignano.
Autore teatrale e di narrativa, studioso di tecniche della narrazione, autore di giochi di ruolo e narrazione.
Ha vinto numerosi contest di narrativa on line, in particolare sui siti Minuti Contati e La Tela Nera, ed è stato segnalato da riviste specializzate cartacee (fra cui Inchiostro). 

Collabora con le librerie Feltrinelli per incontri e laboratori di Scrittura Creativa.

Del suo racconto steampunk Il Criminale Nato il grande scrittore Dario Tonani ha detto: Un racconto molto ben strutturato: in pista di rullaggio fino a metà, poi il decollo verso il finale sorprendente. Una storia intessuta con maestria, che amalgama molto bene dialoghi, descrizioni e immagini portentose lasciate solo intuire.

È il coordinatore  e curatore del progetto Favolandia, che riunisce una ventina di autori italiani di Favole e Fiabe.
Negli ultimi anni si è dedicato all’insegnamento e alla scrittura per il teatro, producendo ben trentadue diversi gialli per il suo personaggio giallo-comico Agenore Pautasso, commissario della Regia Polizia di Torino.
Tutti i gialli sono stati messi in scena con attori professionisti.

Diversi suoi racconti sono risultati vincitori di concorsi e scelti per la pubblicazione, in formato cartaceo o in e-book.
Fra questi, segnaliamo
– Il criminale nato (genere Steampunk, pubblicato in Penny Steampunk II, a cura di Roberto Cera, con introduzione di Bruce Sterling)
– Neve Grigia (genere Noir, vincitore concorso Dentro la Città, Fondazione Rosewater, pubblicato in italiano e inglese)
– L’Arte di Mangiar Bene (storico, pubblicato in La sfida a Italian Way of Cooking, edizioni Minuti Contati)
– A cena con Gianna (fantascienza/horror, pubblicato in La Sfida a Roma Caput Zombi, edizioni Minuti Contati)

Per il teatro, i suoi lavori sono andati in scena a Torino e in Piemonte in maniera continuativa dal 2012 a oggi. Fra questi la commedia in stile francese Stregati dalla Colf, il noir Mistero al Cotton Club, e lo spettacolo di teatro e musica, fra realtà storica e fantasia, Canta, o mio Biplano – L’ultimo sogno di Gabriele D’Annunzio.

Ha inoltre pubblicato giochi di ruolo e di narrazione, organizzando e gestendo eventi a carattere nazionale.

SCRITTORI SI NASCE?
NO, TUTTI POSSONO STUDIARE E IMPARARE A SCRIVERE