NEWSLETTER DEI CORSI DI SCRITTURA CREATIVA

Cari amici, bentrovati.
Mese di settembre molto ricco, con il consueto webinar gratuito e un succoso seminario che ha l’obiettivo di aiutare molto per quella che è spesso la fase più difficile: l’inizio di un racconto o di un romanzo, quando si pongono le basi per tutto ciò che verrà dopo.
Ma prima, in ordine cronologico, un appuntamento per gli amanti della storia e dei simboli di fiabe e racconti tradizionali. Giovedì 4 alle 20 in diretta su Favolandia canale Youtube per il ciclo DENTRO LA FIABA – STORIE E SIMBOLI: LA BELLA ADDORMENTATA – STORIA, MITI E SIMBOLI
Il webinar gratuito è dedicato ai dialoghi, un aspetto che anche in scrittori blasonati lascia a desiderare, come se si trattasse di una cosa secondaria. Può invece essere il modo migliore per caratterizzare i personaggi e per esprimere i loro desideri anche nascosti, anche a loro insaputa.
IL POTERE DEI DIALOGHI – Come e perché far parlare i personaggi
lunedì 15 settembre, ore 19
Il seminario in tre incontri di questo mese lo dedico invece alle prime pagine (o capitoli), quelle in cui dobbiamo far capire al lettore il chi, il dove e il quando senza essere pedanti e noiosi. E al perché a un certo momento per il protagonista cambia tutto, e il mondo che conosceva così bene diventa di colpo ostile e problematico.
Se riusciamo a cogliere l’interesse del lettore in questa fase, difficilmente poi lo perderemo.
COME NASCONO LE STORIE – Mondo ordinario, Crisi, Azione
Come Nascono le Storie è un seminario pratico di scrittura creativa in tre incontri, pensato per chi vuole imparare a costruire storie.
Dal contesto quotidiano in cui vivono i personaggi, al momento della crisi che rompe l’equilibrio, fino all’azione che dà avvio al racconto vero e proprio.
Per tutti voi che ricevete la newsletter il contributo è di 40 euro anziché 49.
Grazie della lettura e alla prossima.
Valter di Scrittura Creativa
ATTENTI AL LUPO!
LE TRAPPOLE DELLE CASE EDITRICI A PAGAMENTO
Attenzione
la lettura di questo libro può farvi risparmiare delusione, dispiaceri e denaro!
Ormai sono sempre di più le organizzazioni che si spacciano per case editrici e chiedono denaro agli autori col miraggio della pubblicazione.
Tanto che sembra quasi una cosa normale, giusta, inevitabile.
Bene, se siete autori e esordienti, sappiate che NON È una cosa né corretta né inevitabile.
Non è corretta perché le promesse delle case editrici a pagamento o delle organizzazioni collaterali vengono sempre disattese, anche se sono scritte sul contratto. Si tratta quindi di fatto di semplici truffe ai danni dello scrittore.
E non è inevitabile, perché le case editrici vere e proprie, grandi o piccole che siano, non chiedono MAI soldi all’autore per pubblicare.
In questo libro troverete molte delle strategie truffaldine vecchie e nuove delle case editrici a pagamento, in modo da essere preparati e non cadere nella trappola.